Il silica gel, che cos’è?
Una breve guida su questo disidratante.
Il Gel di Silice, comunemente noto come silica gel, è un prodotto disidratante sintetico ottenuto chimicamente da SiO2 amorfo (biossido di silicio). Non presenta tossicità e ha un'elevata capacità di assorbimento dell'umidità. Il silica gel si presenta in cristalli amorfi (granuli) o sferette di colore bianco traslucido, molto simili al normale sale grosso da cucina.
Il silica gel bianco ha un'elevatissima capacità igroscopica, principalmente grazie alla sua struttura cristallina, caratterizzata da una notevole quantità di pori. Questi pori fungono da recettori per le molecole d'acqua presenti in sospensione nell'aria.
Questa porosità si traduce in una maggiore superficie di contatto, permettendo alle molecole d'acqua di interagire e legarsi con il materiale disidratante.
Dove viene utilizzato il silica gel
I sacchetti disidratanti riempiti di sale igroscopico silica gel vengono utilizzati per assorbire l'umidità all'interno degli imballaggi e per proteggere i prodotti sensibili all'umidità durante il trasporto o semplicemente l'immagazzinaggio. Il silicagel sfuso trova impiego in molti settori industriali, chimici e nella conservazione museale.
Identificare i campi di utilizzo delle bustine disidratanti e del gel di silice sfuso è complesso, data la loro ampia e diversificata applicazione in molteplici settori. Fondamentalmente, il gel di silice viene impiegato ovunque sia necessario ridurre l'umidità relativa, che può causare il deterioramento di merci, oggetti o manufatti. Grazie alla sua natura totalmente inerte e innocua, non rilascia percolati e non presenta controindicazioni nel maneggiarlo.
Elencare tutti i campi e settori in cui viene utilizzato il silica gel richiederebbe una lista molto lunga. Possiamo fornire un elenco dei principali utilizzi:
Protezione per merci, spedizione e logistica
Le buste di silica gel sono fondamentali per la conservazione di qualsiasi tipo di oggetto, in particolare quelli soggetti a corrosione (oggetti metallici), muffe o deperimento generalizzato a causa della prolungata esposizione ad elevate percentuali di umidità. Le catene disidratanti sono progettate per le spedizioni nazionali e internazionali, in particolar modo per l'ocean shipping via nave, per controllare l'umidità e la condensa all'interno dei containers. Vedi i prodotti per le spedizioni nello shop >>
Prodotti stabilizzanti per musei e belle arti
Controllo e stabilizzazione dell'umidità relativa all'interno di teche espositive in ambito museale al fine di preservare oggetti, reperti, manufatti o qualsiasi oggetto di pregio storico e artistico. In questo settore specialistico il silica gel si usa nel settore della conservazione e restauro, in quello archivistico e biblioteconomico o in ambito delle Belle Arti in generale. Per applicazioni così delicate e particolarmente sensibili si utilizza il silica gel speciale ProSorb. Vedi i prodotti museali nello shop >>
Apparecchiature ottiche, elettroniche ed elettrotecniche
Il gel di silice viene utilizzato per la conservazione e protezione di apparecchi ottici e fotografici, come obiettivi e corpi macchina. È impiegato anche nel confezionamento di prodotti elettronici e all'interno di dispositivi elettronici o elettromeccanici, dove è necessario mantenere sotto controllo l'umidità anche durante l'operatività. Vedi i prodotti disidratanti per ottiche ed elettronica nello shop >>
Moda e materiali naturali
Utilizzo delle bustine di silica gel per conservare capi e prodotti di alta moda, pelletteria e scarpe. Oltre a proteggere dalla muffa i prodotti nel confezionato sono fondamentali per preservare dall'ossidazione le parti in metallo come fibbie, ganci etc. Vedi le bustine disidratanti nello shop >>
Industria chimica, farmaceutica e alimentare
Il silica gel viene utilizzato per mantenere un ambiente stabile per materie prime, semilavorati e prodotti finiti, proteggendoli da muffe e proliferazioni batteriche causate dall'umidità, sia durante le lavorazioni che nell'imballaggio. Vedi le bustine disidratanti nello shop >>
Industria pesante e impianti
Il silica gel sfuso è essenziale per proteggere macchinari e componenti dalla corrosione, prolungandone la vita. Utilizzato in raffinerie, centrali elettriche, impianti chimici e filtri industriali, rimuove l'umidità da aria compressa e gas, migliorando efficienza e sicurezza operativa. Vedi il silica gel sfuso nello shop >>
Tanti utilizzi per un solo prodotto
Il silica gel è utile in tutti quei casi in cui è necessario ridurre i fenomeni di condensa, preservando oggetti di varia natura dall'umidità dell'aria. È particolarmente efficace per materiali cartacei, come carte, documenti, quotidiani, libri, vecchie fotografie o intere collezioni di francobolli, che possono deteriorarsi con l'esposizione prolungata all'umidità. Anche gli oggetti in legno e metallo, specialmente in ambito collezionistico, possono essere conservati meglio con l'uso del silica gel, proteggendo cimeli e oggetti particolarmente delicati.
Il gel di silice, sia in bustina che sfuso, è indicato per proteggere dall'umidità componenti elettronici, filamenti per stampanti 3D e nelle applicazioni industriali.
Inoltre, il silica gel ha molti impieghi domestici: dall'essiccazione dei fiori all'assorbimento dell'umidità in spazi di piccole dimensioni come casseforti, mobili o armadietti di sicurezza per armi.
Silica gel sicuro ed efficace
Tutti i nostri prodotti sono privi di Dimetilfumarato, additivo funghicida dichiarato tossico.
Trattandosi di un prodotto altamente sensibile all'umidità, molto importante è la conservazione e lo stoccaggio. Tutti i nostri sali igroscopici e prodotti disidratanti sono sigillati in confezioni plastiche di Polietilene ad Alta Densità Molecolare (HDPE), ovvero un particolare materiale plastico che garantisce una impermeabilità all'umidità pressoché totale ed isola i prodotti dal contatto prematuro con l'umidità per diversi mesi.
Il silica gel è un materiale tossico? La risposta è semplice, assolutamente no.
In base alle vigenti normative nazionali ed Europee il silica gel non è un materiale tossico e non costituisce pericolo per gli esseri viventi. Non è accompagnato da alcuna etichettatura di sostanza velenosa o irritante e non è sottoposto a particolari procedure cautelari per lo smaltimento.
Tutto ciò è vero solo se il silica gel è un prodotto di qualità, puro, e non contaminato da sostanza pericolose o inquinanti.
Nel 2008 molti stati europei furono costretti a prendere seri provvedimenti per arginare possibili serie conseguenze derivate dalla diffusione di bustine di silica gel contenenti elevate percentuali di DMF (Dimetil fumarato), ovvero un funghicida notevolmente tossico, individuato in quantità molte volte superiore al consentito in sacchetti disidratanti di provenienza cinese.
Per questo motivo è assolutamente imperativo avere certezze sulla qualità delle bustine di silica gel. Questo materiale deve essere sempre garantito come esente da DMF in quanto questa sostanza è particolarmente aggressiva a livello di epidermide, provocando nei casi più gravi addirittura difficoltà respiratorie.
Girovagando per la rete è possibile trovare varie informazioni sui sali disidratanti di silica gel, molte delle quali assolutamente infondate e fuorvianti. Mettendo da parte i timori di sospetta tossicità di questo materiale, timori che si spera di aver allontanato o perlomeno chiariti dopo la trattazione riportata sopra, una buona parte della scarsa conoscenza di questo materiale si concentra sull'uso dello stesso.
I materiali delle bustine:
Dopo aver trattato sul materiale e i sali disidratanti veri e propri, è doveroso fare alcune precisazioni sull'involucro che lo racchiude fisicamente e che costituisce la bustina.
L'involucro può essere costituito da due materiali: standard (Materiale A) o dustproof (Materiale B - Tyvek®).
Bustine antiumidità in Materiale A standard
Il Materiale A (definito standard) è composto da carta o da TNT (Tessuto non Tessuto) ed è utilizzato nella produzione delle bustine disidratanti nelle grammature più diverse, da quelle più piccole di pochi grammi a quelle più grandi (1 kg).
Si tratta del tipo di involucro più comune ed è utilizzato per bustine disidratanti (in silica gel o bentonite) per le applicazioni più varie.
Il Materiale A standard è per sua natura un materiale molto poroso, questo ovviamente per permettere il miglior assorbimento di umidità relativa.
Tuttavia da questi pori può uscire anche una sottilissima polvere di silica gel che si forma a causa dello sfregamento dei cristalli interni del materiale disidratante. L'emissione di tale polvere, che è innocua, è severamente limitata da precise direttive europee e la quantità emessa è difficilmente visibile.
Tuttavia, potrebbe non essere ideale se le bustine vengono utilizzate in settori speciali come l'elettronica e l'ottica, i laboratori chimici o farmaceutici, e in generale dove è necessario mantenere un ambiente asettico. In questi casi è utile prendere in considerazione le bustine in materiale B dustproof - Tyvek®.
Per tutte le altre applicazioni, le bustine disidratanti in materiale A sono un prodotto disidratante eccellente, completamente sicuro e altamente performante. Sono fondamentali per preservare dall'umidità packaging, prodotti, confezioni e spedizioni. Vedi le bustine con involucro in Materiale A nello shop >>
Bustine antiumidità in Materiale B dustproof - Tyvek®
Nelle applicazioni speciali entra in scena il Materiale B - Tyvek®. Questo materiale, simile al Materiale A per il suo aspetto cartaceo al tatto e traslucido, è certificato per la produzione di bustine disidratanti con emissione di polveri pari a zero.
Quindi la caratteristica fondamentale delle bustine disidratanti con involucro in Materiale B dustproof è proprio la capacità di non rilasciare alcuna traccia di polvere.
Per questa caratteristica se ne consiglia l'utilizzo in settori particolari, per la protezione di apparecchiature o strumentazioni sensibili e dove non deve esserci alcun tipo di contaminazione. Inoltre, è ideale per campi in cui l'estetica è importante, soprattutto con prodotti di pregio.
Ad esempio, nei prodotti di alta moda in pelle o tessuto, si può pensare di utilizzare bustine in materiale B anziché nel comune materiale A standard, proprio per evitare anche la minima traccia di polvere. Queste tracce, sebbene minime e difficilmente visibili, possono essere notate dai clienti più esigenti. Vedi i prodotti in Materiale B Tyvek® nello shop >>
Bustine antiumidità in materiale B dustproof & foodgrade
Un altro tipo di involucro in Materiale B, anch'esso a prova di polvere, è il materiale B foodgrade, utilizzato nel settore alimentare e farmaceutico.
La particolarità di queste bustine è che oltre a non rilasciare alcun granello di polvere utilizzano un inchiostro certificato, idoneo al contatto con prodotti farmaceutici o alimentari.
È importante sottolineare che le bustine foodgrade possono essere utilizzate a contatto diretto solo con specifici prodotti, ossia quelli che non contengono oli e che non producono alcun tipo di liquido o untuosità.
Questo è fondamentale poiché liquidi o sostanze oleose possono deteriorare la qualità dell'involucro della bustina, compromettendone l'efficacia e creando il rischio di contaminazione del prodotto alimentare o farmaceutico che si vuole proteggere. Vedi le bustine foodgrade nello shop >>