Gli ultimi articoli
CERTIFICAZIONI:

Essiccare i fiori con il silicagel, una piccola guida
A volte ci può far piacere conservare un ricordo, come il bouquet da sposa, o cimentarci in composizioni floreali che ci permettono di godere di particolari fiori anche nelle stagioni più fredde. Creare composizioni, conservare ricordi o essere un professionista del settore floristico ci impone di utilizzare tecniche e strumenti che permettono di ottenere dei validi risultati.
In questo campo il silica gel offre un supporto ottimo per essiccare i fiori in modo professionale.
Innanzi tutto va chiarito che l'arte dell'essiccazione è comunque complessa e legata alla conoscenza profonda dei fiori e delle diverse tecniche per essiccarli, infatti tecniche diverse sono specifiche per piante o fiori diversi.
Il gel di silice si presta bene per fiori di vario tipo, vediamo come si può procedere:
IL CONTENITORE
Scegliere un contenitore adeguato, largo e basso se si vuole essiccare fiori con il gambo, o dei barattoli (vetro o plastica) per i soli boccioli. L'importante è che il contenitore sia il più possibile a prova d'aria, per evitare che ci sia passaggio di umidità dall'esterno verso l'interno, rendendo così inutile l'attività disidratante del silica gel. Un’altra cosa importante è che il contenitore che non faccia passare la luce, per non rovinare il colore dei fiori.
SCEGLIERE IL SILICA GEL
E' possibile utilizzare vari tipi di silicagel in base alle proprie esigenze. Granulometrie più grandi lavorano più velocemente, ma possono essere poco adatte nella zona delicata della corolla; in questo caso un gel di silice di dimensione minore può distribuirsi meglio all’interno dei petali.
Sicuramente la scelta più conveniente ricade sul silicagel sfuso, che può presentarsi in forma granulare (piccoli sassolini) o sferica. Il gel di silice granulare può essere leggermente più polveroso, quello sferico data la forma è più delicato nell’interazione con le piante da essiccare, ma sono entrambi comunque adeguati e la scelta rimane legata alle preferenze personali.
Sempre nell’ambito del gel di silice sfuso una variante interessante è rappresentata dal silicagel colorato (INDICATING SILICA GEL), il brown e l’orange, che hanno la caratteristica di cambiare di colore una volta esausto.
Questo ci permette di capire con uno sguardo quando il silice gel ha cessato di essere efficace: poiché fiori diversi hanno bisogno di più o meno tempo per completare l’essiccazione questo prodotto è utile per avere sotto controllo il processo di essicazione, ed intervenire “in corsa” se il silicagel utilizzato si è esaurito prima della completa essiccazione del fiore. Un’altro elemento interessante del silica gel colorato è la facilità nel capire quando il silica gel è completamente rigenerato, poiché ritorna alla colorazione iniziale, mentre per il normale silica gel sfuso è necessario segnarsi il peso di partenza, che sarà l’elemento da verificare per capire se è stato rigenerato (nel forno a microonde) a sufficienza.
Suggerimento--> se non abbiamo idea del peso di partenza del silicagel possiamo considerare che il massimo incremento di peso per il silicagel esausto è del 20% (c.ca) del suo peso. Per cui, qualunque quantità di silicagel esausto dovrà calare del 20% del suo peso per essere considerato rigenerato.
PREPARARSI AD ESSICCARE I FIORI
Scelti i fiori, il contenitore e il tipo di silicagel che preferiamo, possiamo partire.
Letto di silicagel
- Va creato un letto di silicagel sul fondo del contenitore prescelto, un paio di centimetri dovrebbero essere sufficienti.
Gambo lungo o corto?
- Adagiare i fiori scelti sul gel di silice. Se ci interessa essiccare solo i boccioli possiamo tagliare i gambi molto corti e posizionare i fiori inserendo i gambi nel “letto” di silica gel preparato, altrimenti se vogliamo mantenere anche parte del gambo appoggiamo i fiori per la lunghezza.
Copri delicatamente, e se serve usa il trucco
- Cominciamo a ricoprire i fiori con il restante gel di silice. Possiamo utilizzare quello in barattolo, più semplice da dosare, per le parti del fiori più robuste, mentre per la parte delicata dei petali è meglio utilizzare un silicagel più sottile… un trucco —> per avere del silice gel più minuto e adatto ai petali sarà sufficiente aprire una bustina di silicagel, infatti nelle bustine viene utilizzato un prodotto più fine, che si presta ottimamente alle nostre esigenze.
Chiudi bene e aspetta...
- Richiudere la scatola, avendo cura di verificare che non ci sia passaggio di aria e di luce con l’esterno, affinché il silicagel possa assorbire l’umidità dai fiori e non dall’aria che potrebbe entrare.
Di solito sono necessari alcuni giorni, almeno 4 o 5 perché l’essiccazione sia completa. Comunque ogni ciclo di essiccazione dipende molto dalla quantità e tipo di fiori che si andrà a lavorare, e dalla quantità di silicagel utilizzata. L’esperienza è sicuramente un'ottima alleata!
E tu hai mai provato ad essiccare i fiori con il Silica Gel o esperienze simili?
Raccontaci la tua esperienza!
Produits associés
500 g Bianco granulare silica gel - flacone

500 g Brown granulare silica gel indicating - flacone

500 g Orange sferico silica gel indicating - flacone

500 g Bianco sfere silica gel - flacone

1000 g Bianco granulare silica gel - flacone -

1000 g Brown granulare silica gel indicating - flacone

1000 g Orange silica gel in sfere indicating - flacone

1000 g Bianco sfere silica gel - Flacone

5 Kg Bianco sfere silica gel - confezioni

5 Kg Brown granulare silica gel - confezione

5 Kg Orange silica gel sferico indicating - confezioni

5 Kg Bianco granulare silica gel - confezioni
