CERTIFICAZIONI:

Il silicagel sfuso: quando serve, come sceglierlo

Il silicagel sfuso: quando serve, come sceglierlo

Pubblicato il : 10/03/2020 - Categorie : PROFESSIONISTA , AZIENDA

Scegliere il silicagel sfuso anziché quello in bustine non è semplicemente una questione di risparmio. Sicuramente il prodotto sfuso costa meno rispetto a quello confezionato, ma soprattutto trova applicazione in ambiti diversi

In questa breve panoramica proviamo a fare chiarezza su utilizzi e caratteristiche del silicagel sfuso per aiutarvi nella scelta.

Quando utilizzare il silicagel sfuso?

Se le bustine disidratanti trovano utilizzo soprattutto all'interno del packaging, direttamente nella scatola, a contatto con i prodotti da proteggere, il silicagel sfuso è utilizzato soprattutto per controllare l'umidità all'interno degli ambienti o di macchinari di vario tipo

Generalmente lo si raccoglie in vasche da posizionare vicino a macchinari, oggetti da collezione, in piccoli ambienti dove si trovano circuiti elettronici e in una varietà di altre situazioni. Un altro utilizzo tipico è all'interno di filtri, impianti di circolazione dell'aria o del gas dove si rende necessario abbattere la percentuale di umidità nella massa d'aria trattata.

Il silicagel sfuso nella sua versione indicating, ovvero addizionato di una sostanza colorante innocua ed inerte che funziona da indicatore di umidità, permette di gestire il prodotto molto più facilmente, distinguendo in modo chiaro e inequivocabile il disidratante già saturo rispetto a quello che ha ancora un buon potere assorbente.

Il silicagel sfuso è rigenerabile: basta anche un semplice microonde per riscaldarlo e fargli cedere l'umidità assorbita, riportandolo allo stato originario. 

Il silica gel indicating: un aiuto visivo e immediato

Parlando di normale silicagel bianco, per capire se il prodotto sfuso è già saturo di umidità oppure se è ancora utilizzabile occorre giocoforza affidarsi alla bilancia: i granuli esternamente restano identici, ma aumentano di peso via via che assorbono acqua. Quando il loro peso è aumentato di una cerca percentuale sul totale, quindi, significa che sono ormai saturi.

È evidente che si tratta di una procedura piuttosto scomoda, però. Ecco perché sono moltissime le richieste di silicagel indicating, ovvero addizionato di una sostanza che cambia colore via via che assorbe l'umidità. Così diventa possibile rendersi conto a colpo d'occhio quando è giunto il momento di sostituire il silicagel.

Il costo è superiore rispetto a quello del silicagel sfuso bianco, ma la differenza di prezzo è giustificata.

I silicagel indicating da noi venduti sono di due tipi e prendono nome dal colore “a secco”: orange e brown. Non vendiamo, invece, il silicagel blue, che è vietato ormai da molti anni dalle normative europee.

   VAI IL NEGOZIO ONLINE PER VEDERE TUTTE LE TIPOLOGIE E LE CONFEZIONI DISPONIBILI >>   

Tipologie di Silica gel indicating

Silicagel Blue

Il silica gel indicating blue utilizza, come indicatore, i sali di cobalto. Si presenta blu quando è privo di umidità e vira verso il rosa via via che la assorbe.

Dal 1998 l'Unione europea ne ha vietato l'utilizzo a causa della tossicità dei sali di cobalto, che potevano rappresentare un rischio per la salute umana.

Questo tipo di silicagel sfuso, comunque, è ancora utilizzato in altre aree del mondo per la sua maggiore economicità ma non può essere importato né utilizzato per prodotti che devono essere introdotti in Europa.

Non lo troverete, quindi, nel nostro shop online di prodotti antiumidità, dove proponiamo solo prodotti certificati.

Silicagel  orange e brown

Il silica gel indicating orange o brown è invece puro biossido di silicio arricchito con un agente indicatore, completamente privo di sali di cobalto. È sicuro: in particolare, quello che troverete nel nostro shop risponde a tutti i requisiti normativi di non tossicità ed assenza di contaminante DMF secondo normativa CE.

                                                       

Questo è il prodotto più acquistato dai nostri clienti fra quelli sfusi.

Ve lo proponiamo in due versioni, che chiamiamo per comodità :

I due prodotti sono molto simili: come già detto, hanno la stessa composizione. Il silica gel indicating brown, in forma di granuli, ha una distribuzione più irregolare per cui presenta interstizi maggiori e variegati. Il silica gel sferico, invece, ha interstizi regolari; presenta una massa più compatta e densa a parità di peso e quantità. 

Se avete dubbi su quale sia la fornitura migliore per le vostre esigenze, sulle quantità di cui avete bisogno, su come utilizzare al meglio il silicagel orange o gli altri nostri prodotti,   contattateci senza impegno.